7 - 8 Novembre 2025

Royal Hotel Carlton

Bologna

PROGRAMMA 2025: AGENDA    TEMI   PROTAGONISTI   PARTNER   SEDE

con il patrocinio di

con il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Agenda 2025

Prima giornata: 7 novembre

10:00  Accredito


11:00   Apertura

  • Stefano Rossi, fondatore di Hr Link e co-fondatore di ORU
  • Francesco Rotondi, Founding Name Partner di LabLaw, Consigliere Esperto CNEL e Direttore Scientifico ORU
  • Matilde Marandola, Presidente AIDP, Ente patrocinatore di ORU


11:30   Saluto istituzionale

12:00  Interventi di scenario

:11:30   Interventi istituzionali

13:00  Pranzo


14:30  Inizio dei lavori ai tavoli

18:30  Fine lavori ai tavoli del primo giorno


20:30  Cena elegante


8 novembre

09:00 Proseguo e conclusione dei lavori ai tavoli


11:00 Pausa 


11:30 Interventi di scenario


13:00 Pranzo


14:30  Presentazione e coomento dei lavori dei tavoli




(agenda in fase di conferma finale)

I temi dei tavoli di lavoro 2025

Sulla base delle quattro macroaree tematica di Lavoro, Persone, Competenze e Sfide si declineranno di temi dei tavoli di lavoro.

Flessibilità a lavoro e modelli organizzativi: evoluzione e sfide

L'adozione di un approccio agile al lavoro rappresenta una leva strategica per incrementare la produttività e la competitività aziendale. 

La flessibilità organizzativa si concretizza in modelli operativi adattabili alle specificità di settore, con il lavoro agile che promuove una gestione più dinamica e reattiva delle attività e il smart working che ottimizza le prestazioni nei contesti da remoto. 

Questo panel analizzerà le migliori pratiche per una trasformazione sostenibile dei modelli organizzativi, bilanciando innovazione, benessere dei dipendenti e obiettivi di business.

Labour Governance e responsabilità delle direzioni HR

Le direzioni HR giocano un ruolo cruciale nella governance del lavoro, assicurando il rispetto delle normative e promuovendo politiche aziendali eque e sostenibili. 

Oltre alla gestione del capitale umano interno, le HR devono garantire un approccio responsabile anche nelle relazioni con fornitori e appaltatori, nella sicurezza sul lavoro e nelle azioni dell’azienda che impattano direttamente sulle persone. 

Il dibattito affronterà le sfide e le opportunità di un modello di governance efficace, capace di coniugare compliance, valorizzazione delle persone e responsabilità sociale d’impresa.


Controllo e compliance digitale: i confini dell'abuso del diritto

La prospettiva analitica della compliance digitale include non solo le minacce esterne alla sicurezza informatica aziendale (rimessa essenzialmente alla funzione ICT), ma anche e soprattutto i profili della privacy dei dipendenti nei confronti dell’azienda: profili connessi alle tematiche della protezione dei dati personali (GDPR e CP), dei controlli a distanza (art. 4 s.l.), dell’utilizzo dell’IA nella gestione del personale (AIA).

Oltre alla tutela dei dati, l’azienda deve garantire la sicurezza di dipendenti e clienti, prevenire azioni fraudolente e individuare vulnerabilità che potrebbero compromettere la stabilità organizzativa. 

Il gruppo analizzerà i principali casi giurisprudenziali e le best practice per una gestione responsabile e conforme della sicurezza digitale.

Sicurezza predittiva: i nuovi orizzonti dell'HR

L’HR si sta evolvendo verso un modello basato sull’analisi predittiva, capace di anticipare rischi legati alla sicurezza e al benessere organizzativo.

Grazie a strumenti avanzati di data analytics e intelligenza artificiale, le aziende possono prevenire fenomeni di turnover, stress lavorativo e inefficienze. Tuttavia, la sicurezza predittiva non riguarda solo la dimensione organizzativa, ma anche la protezione fisica dei lavoratori, riducendo il rischio di incidenti e migliorando le condizioni di lavoro. 

Il tavolo approfondirà le applicazioni concrete della sicurezza predittiva e le sue implicazioni da un lato, sulla gestione del personale,e dall’altro, sulle responsabilità in capo al datore di lavoro e ai soggetti coinvolti nell’organizzazione del sistema di H&S.

AI per gli HR: tra immaginario e supporto reale

L’intelligenza artificiale è una risorsa sempre più centrale nella gestione HR, ma il confine tra opportunità e rischio è sottile. 

Alcuni casi dimostrano l’impatto positivo dell’AI nella selezione e valutazione dei talenti, mentre altri evidenziano criticità legate alla trasparenza e all’equità dei processi decisionali. 

I partecipanti a questo tavolo analizzeranno i best e worst case, ponendo l’accento su un utilizzo etico della tecnologia, in grado di supportare le risorse umane senza comprometterne l’integrità.


Competitività del sistema Italia: leadership e responsabilità sociale

Il tessuto imprenditoriale italiano si trova di fronte alla sfida di coniugare leadership aziendale e responsabilità sociale per rimanere competitivo a livello globale. 

In un mercato in continua evoluzione, le imprese devono integrare strategie di sostenibilità e innovazione per creare valore a lungo termine. Questo panel esplorerà il ruolo del capitale umano nella trasformazione del sistema produttivo, promuovendo una leadership consapevole e orientata al futuro.


Gen Z e HR Leadership: innovazione in realtà multigenerazionali

I giovani HR Director della Generazione Z si trovano a guidare aziende caratterizzate da una compresenza di più generazioni, con dinamiche e aspettative differenti. 

Come possono costruire un modello di leadership innovativo, capace di integrare nuove competenze digitali, sostenibilità e competitività? 

Il dibattito offrirà una visione sulle strategie di gestione intergenerazionale, evidenziando le best practice per rendere le imprese più attrattive e resilienti.

Prospettive DEI in Europa: tra crisi demografica e flussi migratori

Le politiche di diversity, equity & inclusion (DEI) devono adattarsi a un contesto in rapida evoluzione, segnato dalla denatalità e dalle dinamiche migratorie. 

Nei primi 100 giorni dell’amministrazione Trump, le scelte politiche hanno avuto un impatto significativo sugli equilibri globali, influenzando anche le politiche europee in materia di immigrazione e inclusione. 

Questo panel analizzerà la risposta dell’Europa a queste sfide, esplorando come le aziende possano promuovere strategie inclusive capaci di valorizzare la diversità e generare impatti positivi su crescita economica e coesione sociale.


Welfare aziendale e previdenza complementare: nuove prospettive

Il welfare aziendale, la previdenza complementare e la sanità integrativa ssono destinati ad assumere un ruolo sempre più rilevante nella gestione del capitale umano. 

Tuttavia, il concetto di welfare si sta ampliando, includendo non solo il supporto previdenziale, ma anche misure per il benessere psicofisico, la conciliazione vita-lavoro e l’accesso a servizi di formazione continua. 

In un contesto di incertezza economica e demografica, le aziende devono ripensare il proprio modello di benefits per garantire maggiore sicurezza e motivazione ai dipendenti. 

Il panel esplorerà le nuove soluzioni di welfare e il loro impatto sulla retention e sulla sostenibilità del sistema aziendale.

Collegamento voce

I protagonisti (sezione in aggiornamento)

La direzione scientifica

I partner di ORU (sezione in aggiornamento)

Sede

l'intero evento si svolgerà presso la città di Via Montebello, 8, 40121 Bologna BO.


Ospitalità

Officina Risorse Umane sarà contenta di avere ospiti i partecipanti, anche i loro familiari potranno accompagnarli e potranno visitare la città parallelamente ed indipendentemente dallo svolgimento d'evento.

Come organizzare la visita alla città di Bologna

L'evento inizierà alle 11:00 del venerdì e terminerà alle 16 del sabato. L'organizzazione sta valutando un eventuale programma extra da svolgere il sabato per i familiari (sezione in fase di revisione)

Come raggiungere l'albergo

Royal Hotel Carlton sorge nel cuore di Bologna, a soli 300 metri dalla Stazione Centrale ed al limite della ZTL.

La posizione del Royal Hotel Carlton è ulteriormente strategica perché In 5 minuti di passeggiata lungo le vie dello shopping bolognese si accede a Piazza Maggiore ed al centro storico ricco di arte, cultura e storia.

Per raggiungere la struttura in auto, inserire Via Milazzo 6  nel navigatore per evitare la zona a traffico limitato.

L’hotel si trova a soli 5 km dall’Aeroporto G. Marconi.

Parcheggio

Il garage privato è a disposizione dei clienti a pagamento.